




Spazi confortevoli
Residenza privata riconosciuta dal Cantone Ticino e dagli assicuratori malattia, convenzionata con gli istituti Sociali della città di Lugano, con i comuni del luganese e gli altri distretti del Cantone.
La struttura dispone di 85 posti letto e fa parte della rete socio-sanitaria cantonale per la cura e l’assistenza a persone anziane o con patologie invalidanti.
Villa Santa Maria è l’unica casa medicalizzata in Ticino con un reparto dedicato a persone con morbo di Parkinson.
Si trova a Savosa, alla periferia di Lugano, in un contesto tranquillo e soleggiato. La casa, caratterizzata da una torretta bianca di inizio Novecento, è attorniata da un ampio e rigoglioso giardino. Al suo interno, ospita una cappella cattolica con vetrate artistiche di Fra’ Roberto Pasotti.

- Le camere: La residenza dispone di camere singole e doppie, con o senza terrazza, tutte soleggiate e con vista panoramica, dotate di letto e comodino polivalenti, dispositivo di chiamata, servizi, TV via cavo, telefono con selezione diretta e connessione ad internet.
Le nuove camere del reparto Parkison sono strutturate con complementi per un’assistenza mirata ai disturbi della patologia e con rilevatori di movimento.
- Gli spazi comuni: Gli ospiti hanno a disposizione spazi comuni accoglienti per i pasti, per partecipare ad eventi socio-ricreativi o stare in compagnia con altri residenti, familiari e amici.
Il bar-caffetteria (con terrazza esterna) è aperto anche ai visitatori dalle ore 11:00 alle 11:30 e dalle 14:30 alle 17:30. - Videosorveglianza: La casa è dotata di videosorveglianza interna ed esterna a tutela delle persone e degli ambienti.
- Posteggi gratuiti: Per i visitatori è a disposizione un posteggio (in prossimità, altri posteggi comunali).
Reparto Parkinson unico in Ticino
Villa Santa Maria ha sviluppato un’offerta socio-sanitaria unica in Ticino destinata a persone non più completamente autosufficienti a causa dei disturbi evolutivi del morbo di Parkinson.
Il nuovo reparto, aperto nel gennaio 2015, è in grado di accogliere persone in camera singola o doppia e di offrire assistenza e cura mirata alle difficoltà della malattia, comfort e sicurezza per la qualità di vita e il sostegno all’autonomia residua.
L’ammissione può avvenire per soggiorni temporanei (per esempio, dopo un ricovero ospedaliero acuto o durante l’assenza del familiare curante) oppure per cure di lunga durata (quando vengono meno le condizioni per vivere al proprio domicilio).

- Assistenza e cura: L’assistenza e le cure sono prestate da personale assistenziale e sanitario qualificato e sono basate su un’attenta valutazione multidisciplinare.
- Camera: Letto polivalente con attrezzature d’avanguardia per prevenire cadute e decubiti.
Rilevatore dei movimenti della persona per una migliore assistenza e prevenzione delle cadute.
Arredo concepito per agevolare l’autonomia residua dell’ospite e tutelare la sua sicurezza.
Colori e luci atti a rilassare e a favorire il riposo. - Spazi comuni: Strisce e luci per agevolare l’orientamento di marcia.
Colori atti a stimolare la persona.
Videosorveglianza.
Ampie terrazze panoramiche.Arredo concepito per agevolare l’autonomia residua dell’ospite e tutelare la sua sicurezza.
Colori e luci atti a rilassare e favorire il riposo.